Skip to main content
Contenuto

Sistema di Gestione AQ

RRC

Relazione CPDS

Allegati

Il Consiglio di Corso del CdS nella seduta del 18 Ottobre 2023 e secondo quanto indicato nelle Linee guida di Ateneo sulla consultazione delle Parti Interessate pubblicate, approva l'aggiornamento dell'Elenco delle Parti Interessate. 

Elenco Parti interessate, aggiornate al 15.12.2023

Parti interessate comuni al Cds in Infermieristica ed ai CdS Professioni Sanitarie che insistono su Reggio Emilia  

  • Stabilimenti Ospedalieri AUSL-IRCCS  RE
  • OPI - Reggio Emilia 
  • Corso di Laurea Magistrale in  Scienze Infermieristiche ed  Ostetriche – Unimore
  • Servizio Diritto allo studio e Benefici  Unimore
  • Hospice “Casa Madonna dell’Uliveto” - Montericco (Albinea)
  • Fondazione Casa Famiglia Mattioli  Garavini - Centro socio-riabilitativo  residenziale “Querce di Mamre”
  • SUPSI- Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (sede Erasmus)
  • Paziente esperto - Associazione  Tandem
  • Cittadinanza attiva 
  • Etjca 

 

Parti interessate specifiche del CdS in Infermieristica - Sede di Reggio Emilia

  • Villa Igea 
  • Gulliver Società Cooperativa sociale 
  • Caritas - Reggio Emilia 
  • Tribunale dei Diritti del Malato  sezione di Reggio Emilia
  • Casa di Cura privata polispecialistica  “Villa Verde” – Reggio Emilia
  • Casa di Cura privata accreditata “Salus Hospital” – Reggio Emilia
  • Ospedale di Sassuolo – Modena 
  • ASP Reggio Emilia “Città delle  Persone” - Area Servizi alla Persona
  • Cooperativa Sociale CoopsElios 
  • Rappresentanti studenti 
  • Docenti Gruppo AQ-CdS 
  • Docenti – Tutor 

 “DEFINIZIONE DEI LEARNING OUTOCOMES SECONDO IL MODELLO TUNING (Tuning Educational structures in Europe) del laureato triennale in Infermieristica

Matrice di coerenza aggiornata a feb.2023

Adeguatezza competenze neolaureato-survey CdS

Anno Accademico 2023/2024

1. Il dropout degli studenti di 1° anno del Corso di Studi in Infermieristica: uno studio quanti-qualitativo fenomenologico dei fattori personali, strutturali e ambientali coinvolti nel fenomeno

2. Evaluation Peer Teaching and Learning in Clinical Education (EPTaLiCE) presso il Corso di Laurea in Infermieristica – Sede di Reggio Emilia: lo studente di 3° anno, con la supervisione di un Infermiere Guida di Tirocinio, affianca studenti di 1° anno alla loro prima esperienza di tirocinio in clinica

3. Quando l’insegnamento non è più nozionistico: variabili cognitive, metacognitive ed emotivo-motivazionali alla base dello sviluppo di un processo di apprendimento efficace. Un progetto di formazione per tutor dei CdL delle Professioni sanitarie.


 

Si riportano i dati di soddisfazione della attività Didattica espressi dagli studenti e dalle studentesse.

  • OPIS Studenti

    Nota alla lettura: i valori sono espressi in percentuale sul totale del 100% dei rispondenti.

  • Dati LABORATORI Pre-Clinici
  • Dati TIROCINI

 

Verbali Qualità del CdS
Procedure e Istruzioni Operative del CdS
  • IO01 Criteri di razionalizzazione relativi al carico di studio, orario ed esami