Salta al contenuto principale

Tirocinio Infermieristica

Contenuto

Il tirocinio è parte integrante del percorso curriculare dello studente infermiere poiché permette di apprendere le competenze legate al futuro ruolo professionale, attraverso l’affiancamento, OneToOne,  dello studente a un professionista esperto (Infermiere Guida di Tirocinio)

L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, momento formativo fondamentale per l’integrazione, sul paziente reale, dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale.

L’apprendimento in tirocinio è reso possibile poiché lo studente, nella realtà lavorativa del contesto clinico, sperimenta, con livelli di responsabilità progressivamente crescente, le competenze legate al profilo professionale. 

Inoltre, viene guidato, dall’Infermiere Guida di tirocinio e dal Tutor clinico, in un continuo processo di riflessione sul fare,  al fine di esaminare le esperienze effettuate e le decisioni assunte in funzione dei contenuti teorici appresi. 

Tale modalità di apprendimento (apprendimento dall’esperienza) è considerata la più idonea affinché lo studente, futuro infermiere, sia in grado di gestire efficacemente la complessità, la variabilità e l’imprevedibilità che caratterizzano le problematiche assistenziali reali.

Per ulteriori informazioni si può fare riferimento al Manuale di Tirocinio.

I tirocini del triennio devono garantire la formazione di un professionista in possesso di competenze spendibili in tutti i contesti assistenziali, coerenti con i contenuti teorici curriculari (Sedi cliniche di Tirocinio e Tutor referenti)

I tirocini si realizzano (Sedi di tirocinio_convenzioni aggiornate al 9/05/2024) presso:

Aziende Sanitarie Pubbliche (Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia) e Aziende Private convenzionate (Casa di Cura Polispecialistica Villa Verde, Reggio Emilia; Casa di Cura; Salus Hospital, Reggio Emilia; ASP Reggio Emilia Città delle Persone; Casa Madonna dell'Uliveto - Hospice, Montericco di Albinea (RE);  Cooperativa Sociale Coopselios (RE); Compagnia del S.S. Sacramento - Caritas Reggiana, Reggio Emilia; Associazione Missionaria Sud- Nord Onlus), presenti su tutto il territorio di Reggio Emilia e della Provincia (Castelnovo ne’ Monti, Correggio, Guastalla, Montecchio, Scandiano).

Lo studente, nell’arco del triennio, svolge tirocini nelle seguenti aree: medicina di base e/o specialistica; chirurgia di base e/o specialistica; lungodegenza e/o di cronicità; alta intensità di cure e/o di criticità vitale; cure primarie e/o assistenza territoriale e/o cure palliative e/o infermieristica di prossimità.

I tirocini sono svolti dagli studenti nei periodi previsti dalla programmazione didattica approvata, ogni anno, dal Consiglio di Corso 

Allegati

L'Istruzione Operativa relativa alla modalità di gestione dell'infortunio occorso alla studente in aula (durante le attività didattiche) e in clinica (durante il tirocinio o il laboratorio clinico) sono disponibili a questa pagina

Lo studente del Corso di Studi è equiparato al personale dipendente dell'AUSL-IRCCS RE, per tale motivo, in ottemperanza alla normativa vigente in tema di sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/08), l'accesso al tirocinio, è consentito previo espletamento delle  Procedure di Sorveglianza Sanitaria, previste per ogni dipendente dell'azienda sanitaria locale.

Tutte le informazioni relative a modalità organizzative per espletamento delle Procedure di Sorveglianza Sanitaria e a come raggiungere la sede in cui tali procedure vengono effettuate, sono disponibili alla pagina

L’Infermiere Guida di Tirocinio è un infermiere, dipendente dell'Azienda Sanitaria del contesto pubblico e del privato accreditato afferente alle strutture di tirocinio, che svolge la sua attività nella unità operativa alla quale è assegnato. 

Nei periodi di tirocinio degli studenti e delle studentesse, accompagna quale Modello di ruolo, lo/la studente/ssa nell'acquisizione delle competenze professionali in coerenza con gli obiettivi formativi specifici dell'anno di corso nel corso dell’apprendimento clinico.

E' un professionista in possesso di comprovata competenza che, avendo manifestato interesse e motivazione per l'insegnamento, ha frequentato il Corso Base ed i periodici Corsi Retraining, gestiti dal Corso di Laurea stesso e/o che ha acquisito, in percorsi formativi o professionali, metodologie e strumenti didattici per favorire l'apprendimento clinico dello/a studente/ssa.

Il Corso di Laurea ha formato, nel corso degli anni, oltre 900 Infermieri Guida di Tirocinio tra il personale afferente le Aziende Sanitarie del contesto pubblico e del privato accreditato, effettuando inoltre circa 50 Corsi Base e periodici Corsi Retraining. 

Ciò, come scelta qualificante e caratterizzante il Corso di Laurea di Infermieristica di Reggio Emilia, garantisce che ogni studente, per ciascuna esperienza di tirocinio, in tutti i contesti dell’Azienda USL di Reggio Emilia e nelle Aziende sanitarie del Privato Convenzionato di Reggio Emilia e Provincia, sia affiancato da un infermiere Guida formato, in un rapporto OnetoOne (un infermiere guida : uno/a studente/ssa).