Il test in ingresso di lingua inglese è un test facoltativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti del primo anno dei corsi di studio triennale e a ciclo unico volto a valutare il loro livello di preparazione e, laddove previsto, ottenere esonero totale o parziale dall’idoneità curriculare.
Il test si può sostenere solo una volta e solamente in presenza.
Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo non potranno sostenere il test in ingresso.
Per maggiori dettagli, consultare la pagina del Centro Linguistico di Ateneo - CLA
Ospedale di Sassuolo S.p.A. promuove insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’istituzione di 4 borse di studio.
Per ulteriori informazioni, consulta il link dedicato.
In occasione della giornata conclusiva dei gruppi di cammino gestiti da UISP, Arci Pigal e RTRSR Il Borgo, si è pensato di svolgere ultima giornata presso il Borgo, poiché queste camminate hanno dato modo alla cittadinanza di conoscere meglio il quartiere in termini di percorsi di natura, ma anche servizi.
L'ultima giornata di cammino si concluderà al Borgo il 8 agosto e durerebbe dalle 10 alle 11,30.
Vi sarà un momento gestito da UISP con esercizi di ginnastica dolce all'interno della cattedrale arborea (ieri finalmente messa in sicurezza), dentro la quale ci sarà una mostra estemporanea di quadri/fumetti(associata ad un percorso sonoro).
Sarà previsto un momento di rilassamento con pratiche mindfullmness accompagnate da musica (strumento HANG).
Per chi vuole ci sarà una sessione simultanea di THAI- CHI.
Si concluderà con la visita anche al giardino d'inverno dove verranno regalate delle piantine curate dall'attività di giardinaggio presso Il Borgo con anche un momento musicale di un cantautore Pasquale Iodice che canterà due pezzi inediti che sono già su Spotify.
E' previsto anche un piccolo rinfresco fatto da stuzzichini offerti da ARCI Pigal e da dolci fatti nei nostri laboratori di cucina fatti con gli assistiti al Borgo accompagnati da tisane fredde e aperitivi analcolici preparati da noi.
Siete tutti inviatati in questo momento di condivisione con la cittadinanza
Per informazioni, consultare la locandina allegata
In data 21 ottobre 2025 presso il cinema Rosebud, via Medaglie d’oro della Resistenza 4, a Reggio Emilia, alle ore 20.30, verrà proiettato il film dal titolo “Ugualmente diversi”, scritto e diretto dalla regista Federika Ponnetti.
Il film tratta il tema dell'autismo ed è totalmente accessibile a persone con disabilità visiva e uditiva.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare la locandina del film allegata.
A Humus, il podcast del Toniolo continuano le iniziative nel mese in cui viene celebrata la Settimana Nazionale della Dislessia.
Ospite Giacomo Guaraldi, delegato del Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia per disabilità e DSA. "POV: DSA. Inclusione e università" Che cos’è la dislessia?
Quali strumenti e strategie garantiscono pari opportunità agli studenti universitari con DSA?
Qual è il ruolo dei docenti e delle famiglie?
E cosa succede quando i ragazzi diventano adulti e si affacciano al mondo del lavoro?
Come togliere le etichette e includere realmente?
Per maggiori dettagli, consultare il video o il podcast
https://youtu.be/7Z27xBePQYs?si=ZTMsZN0LPAutXLol
https://open.spotify.com/episode/1DzPDZTTKgIxP4soppnEmP?si=m0o44ILvTuWi2zBE4kegJw