Le attività formative professionalizzanti (Laboratori pre-clinici e tirocini) sono gestite da un sistema di tutor denominati Tutor della Didattica Professionale.
Il Tutor è un professionista infermiere, dipendente dell'Azienda USL di Reggio Emilia, distaccato al CdS che, attraverso uno specifico percorso formativo, ha acquisito competenze didattico-pedagogiche avanzate e abilità nell'uso di metodologie didattiche innovative e di gestione dell'aula, oltre che competenze di tipo educativo che agisce, con il gruppo di studenti, in aula ed in clinica e nella relazione 'personale' con gli studenti del quali è referente.
Ruolo, funzioni e attività del Tutor della Didattica Professionale del Corso di Laurea in Infermieristica della Sede di Reggio Emilia, sono declinate in uno specifico profilo di competenza che, emesso in prima edizione nel 2023.
Il documento è attualmente in corso di revisione da parte dell'Azienda Sanitaria USL - IRCCS di Reggio Emilia, alla quale il personale tutor risulta dipendente.
Si riportano i nomi dei Tutor della Didattica Professionale ed i relativi recapiti, specificando che i loro uffici sono presso la sede del Corso di Studi.
COGNOME NOME | MAIL UNIMORE | MAIL Aziendale | TELEFONO |
BERTOLINI SOFIA | sofia.bertolini@unimore.it | sofia.bertolini@ausl.re.it | 0522 52-2500 |
BRAGLIA ROMINA | romina.braglia@unimore.it | braglia.romina@ausl.re.it | 0522 52-2411 |
CHIESI IVENS | ivens.chiesi@unimore.it | chiesi.ivens@ausl.re.it | 0522 52-2408 |
FANTUZZI RITA | rita.fantuzzi@unimore.it | fantuzzi.rita@ausl.re.it | 0522 52-2040 |
LUSETTI SIMONA | simona.lusetti@unimore.it | lusetti.simona@ausl.re.it | 0522 52-2039 |
MARMIROLI CHIARA | chiara.marmiroli@unimore.it | marmiroli.chiara@ausl.re.it | 0522 52-2413 |
MERCURIO GIANFRANCO | gianfranco.mercurio@unimore.it | mercurio.ganfranco@ausl.re.it | 0522 52-2406 |
MOTTOLA CARMEN | carmen.mottola@unimore.it | mottola.carmen@ausl.re.it | 0522 52-2449 |
PRANDI FEDERICA | feprandi@unimore.it | federica.prandi2@ausl.re.it | 0522 52-2032 |
REGNANI STEFANO | stefano.regnani@unimore.it | regnani.stefano@ausl.re.it | 0522 52-2403 |
TORRI MONICA | montorri@unimore.it | torri.monica@ausl.re.it | 0522 52-2050 |
VERONESI GIULIA | giulia.veronesi@unimore.it | giulia.veronesi@ausl.re.it | 0522 52-2418 |
Tutor della Didattica professionale
I tutor della Didattica professionale sono infermieri esperti che hanno acquisito specifiche
competenze pedagogiche. Pongono al centro del percorso formativo lo studente e i suoi
processi di apprendimento, garantiscono lo sviluppo di competenze trasversali (quali pensiero critico, capacità relazionali, processo decisionale e capacità di gestione dell’incertezza), accrescono nello studente, attraverso la riflessione dall’esperienza, la capacità di creare legami fra conoscenze teoriche ed esperienze in laboratorio e in clinica.
Il ruolo del tutor della didattica professionale si declina in:
- funzione di tutor personal / di anno di corso, che viene agita, attraverso colloqui personali - almeno due
volte l’anno ed ogni volta che studente o tutor ne ravvisino la necessità - con gli
studenti dei quali è riferimento per tutta la durata del percorso di studi (circa 20-25
studenti) al fine di: aiutare lo studente nel suo inserimento nell'ambiente
universitario; supportarlo, in caso di difficoltà, nello studio attraverso la proposta di
metodologie di studio alternative e/o attività di sostegno (contratti di riuscita) per
quanto di competenza; supervisionare il percorso formativo, in termini quantitativi
(esami sostenuti e tirocini superati) e qualitativi durante tutto il percorso universitario; - funzione didattico-pedagogica, in setting di laboratorio, con un gruppo di circa 20
studenti, nella triennalità al fine di apprendere le competenze legate al futuro ruolo
professionale. Inoltre, avendo acquisito specifiche competenze pedagogiche che
pongono al centro del percorso formativo lo studente e i suoi processi di
apprendimento, contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali quali: pensiero
critico, processo decisionale, capacità di relazione, gestione dell'incertezza e della
complessità al fine di creare legami tra conoscenza ed esperienza; - funzione clinica, nelle sedi cliniche di referenza, con la finalità di supervisionare il
percorso di tirocinio degli studenti, di diversi anni di corso, assegnati a tali sedi.
Si riportano i nomi dei Tutor della Didattica Professionale ed i relativi recapiti, specificando che i loro uffici sono presso la sede del Corso di Studi.
Anno Accademico 2025-2026
Primo Anno
Ref. Anno: Dott.ssa Torri Monica
Tutor di Anno: Dott.ssa Bertolini Sofia, dott.ssa Fantuzzi Rita, dott.ssa Lusetti Simona
Secondo Anno
Ref. Anno: Dott.ssa Braglia Romina
Tutor di Anno: Dott. Mercurio Gianfranco, Dott.ssa Mottola Carmen, Dott.ssa Prandi Federica
Terzo Anno
Ref. Anno: Dott.ssa Marmiroli Chiara
Tutor di Anno: Dott. Regnani Stefano, Dott.ssa Veronesi Giulia