La formazione universitaria per studenti infermieri, richiede di coniugare una solida preparazione scientifico-disciplinare, da sempre peculiarità della formazione accademica, con una altrettanto solida formazione professionalizzante.
Il Corso di Laurea propone, agli studenti, diversi ed integrati momenti formativi, che sono gestiti da diverse figure di formatori (docenti universitari, tutor della didattica professionale e infermieri Guida di tirocinio), in un percorso di progressiva e crescente acquisizione di conoscenze e competenze scientifico-disciplinari specifiche.
Le metodologie didattiche utilizzate sono:
DIDATTICA FRONTALE nelle lezioni accademiche in aula a grande gruppo di studenti di anno di corso. Nel corso della didattica frontale, docenti universitari e dello specifico professionale, espongono i contenuti disciplinari specifici, inoltre, tali momenti d'aula, rappresentano per studenti e studentesse, occasioni importanti per un confronto diretto con il docente, finalizzato a meglio comprendere i contenuti presentati, ponendo domande, chiedendo chiarimenti quando i contenuti non sono stati compresi e prendendo appunti in modo accurato.
DIDATTICA ONLINE nelle attività di studio indipendente e di auto-apprendimento che lo studente può orientare a propri bisogni formativi/desideri di approfondimento, interessi e predisposizioni personali. La didattica online è finalizzata allo studio autodiretto per il superamento degli esami, all'arricchimento del proprio percorso di studi e alla crescita progressiva delle competenze richieste dallo specifico ruolo professionale.
DIDATTICA TUTORIALE in Laboratorio, a piccolo gruppo di studenti, e in Tirocinio in un rapporto one-To-one (1:1). La didattica tutoriale pone al centro del processo di apprendimento lo/la studente/studentessa; prevede perciò metodologie didattiche attive e la creazione di setting formativi specifici in base all’anno di corso e all’obiettivo di apprendimento. Nei diversi contesti lo/la studente/studentessa agisce le specifiche competenze del futuro ruolo professionale, prima in contesto di simulazione sotto la supervisione di un Tutor delle Didattica Professionale e, a seguire, sul paziente reale sotto la supervisione di un Infermiere Guida di Tirocinio.
Tutti gli studenti e le studentesse del CdS in Infermieristica della Sede di Reggio Emilia sono tenuti al termine di ogni ciclo di lezioni a compilare il questionario di valutazione on line e stampare una ricevuta di avvenuta compilazione (OPIS), per poter sostenere gli esami.
Per quanto riguarda la procedura, è possibile eseguirla:
- da un computer personale;
- da una postazione con stampante presso biblioteca universitaria.
PROCEDURA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA
- Collegarsi al sito http://www.esse3.unimore.it
- Effettuare la Login con l'username e la password che sono stati forniti al momento dell'immatricolazione.
- Selezionare il menù a sinistra "Servizio Ateneo"
- Nel caso in cui le informazioni personali di collegamento (username e password) siano state smarrite è possibile richiederli inviando una e-mail all'indirizzo webhelp@unimore.it fornendo con precisione i propri dati anagrafici
- A questo punto si trova l'elenco degli insegnamenti presenti nel libretto elettronico e non ancora superati e si può procedere alla loro valutazione mediante il tasto "frequentante"
- Nel caso in cui non fosse presente nel libretto elettronico il corso specifico di cui si vuole compilare il questionario, si deve utilizzare la funzione "cerca l'attività didattica tra quelle offerte dal tuo corso di studi", accedendo così a tutte le attività didattiche offerte al corso di studi e tra cui selezionare l'insegnamento cercato
- Nel caso di "corsi integrati" si devono compilare i questionari dei singoli moduli di quel determinato corso
- Ê consigliabile utilizzare la funzione "stampa certificato cumulativo" che consente di ottenere in una sola pagina l'elenco di tutti i questionari compilati, permettendo di stampare un solo modulo cumulativo da mostrare in caso di contestazione e/o impossibilità ad avere la firma di frequenza.
Elenco Docenti Primo Anno
Biologia Applicata | BIO/13 | Elisa Bianchi |
Fisica Applicata | FIS/07 | Docente da definire |
Biochimica | BIO/10 | Gaetano Marverti |
Istologia | BIO/17 | Gianluca Carnevale |
Anatomia | BIO/16 | Laura Bertoni |
Fisiologia | BIO/09 | Giulia Curia* |
Infermieristica generale | MED/45 | Amaducci Giovanna* |
Metodologia infermieristica | MED/45 | Carpanoni Marika |
Antropologia culturale | M-DEA/01 | Giulia Consoli |
Psicologia generale | M-PSI/01 | Cristina Iani |
Scienze dietetiche | MED/49 | Massimo Pellegrini |
Metodologia clinica | MED/12 | Alessia Bari |
Semeiotica infermieristica | MED/45 | Torri Monica* |
Inglese scientifico | L-Lin/12 | Giovanna Bernazzali |
Informatica | INF/01 | Marco Foracchia* |
Epidemiologia e Igiene | MED/42 | Tommaso Filippini* |
Microbiologia generale e clinica | MED/07 | Samuele Peppoloni |
Medicina del lavoro | MED/44 | Alberto Modenese |
Sicurezza nelle cure infermieristiche | MED/45 | Ferretti Daniela |
Patologia Generale | MED/04 | Lara Gibellini |
Patologia Clinica | MED/05 | Giovanni Ponti |
Diagnostica per Immagini e Radioterapia | MED/36 | Giulia Besutti |
Farmacologia generale | BIO/14 | Daniela Giuliani* |
Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici-terapeutici | MED/45 | Ivens Chiesi |
Elenco Docenti Secondo Anno
Medicina Interna e d’urgenza | MED/09 | Luca Roncucci |
Farmacologia degli apparati | BIO/14 | Alessandra Ottani |
Endocrinologia | MED/12 | Daniele Santi |
Infermieristica in area medica | MED/45 | Giulia Veronesi* |
Relazione assistenziale | MED/45 | Lusetti Simona |
Oncologia medica | MED/06 | Stefano Luminari * |
Infermieristica in Oncologia e cure palliative | MED/45 | Sforacchi Federica |
Chirurgia Generale e d’urgenza | MED/18 | Cristiano Guidetti |
Malattie dell’apparato locomotore | MED/33 | Luigi Tarallo |
Anestesiologia e terapia antalgica | MED/41 | Stefano Busani |
Urologia | MED/24 | Micali Salvatore |
Infermieristica in area chirurgica | MED/45 | Daniela Mecugni* |
Malattie cardiovascolari | MED/11 | Coppi Francesca |
Malattie cutanee e veneree | MED/35 | Manfredini Marco |
Geriatria e gerontologia | MED/09 | Francesca Pellicciotti |
Malattie infettive | MED/17 | Franceschini Erica* |
Neurologia | MED/26 | Anna Elisabetta Vaudano |
Medicina fisica e riabilitativa | MED/34 | Antonio Brusini |
Pedagogia generale | M-PED/01 | Annalisa Ferrarini |
Infermieristica nella cronicità ed educazione terapeutica | MED/45 | Ilaria Mamei* |
Elenco Docenti Terzo Anno
Rianimazione | MED/41 | Stefano Busani |
Terapia del dolore | MED/41 | Docente da definire |
Infermieristica in terapia intensive ed emergenza territoriale | MED/45 | Valerio Bagattoni* |
Sociologia della salute e della famiglia | M-DEA/01 | Maria Chiara Bellotto* |
Infermieristica di comunità | MED/45 | Marco Zanni |
Infermieristica in cure palliative | MED/45 | Andreina Saba |
Psichiatria | MED/25 | Gianmaria Galeazzi |
Psicologia clinica | M-PSI/08 | Silvia Di Tommaso |
Infermieristica nella salute mentale | MED/45 | Giovanni Lionte |
Statistica medica | MED/01 | Debora Formisano |
Evidenze scientifiche per l’infermieristica | MED/45 | Leondardo Cioncolini* |
Pediatria | MED/38 | Francesca Marotti* |
Ostetricia- Ginecologia | MED/40 | Giovanni Grandi |
Assistenza Ostetrica | MED/47 | Francesca Bertolini |
Infermieristica Pediatrica | MED/45 | Giovanni del Rio |
Economia sanitaria | SECS-P/10 | Danica Ugoletti |
Diritto del lavoro | IUS/07 | Alberto Levi |
Medicina Legale | MED/43 | Rossana Cecchi |
Etica e deontologia | MED/45 | Fiaccadori Martina |
Organizzazione dei processi assistenziali | MED/45 | Pocaforza Maurizio* |
Per dettaglio sui contatti, è possibile consultare la pagina personale del singolo docente, collegandosi alla Pagine del personale - UniMore
Per Cultori e cultrici della materia si intendono esperti e/o studiosi, non appartenenti ai ruoli universitari dei professori e ricercatori, che abbiano acquisito documentate esperienze e competenze in una disciplina.
La qualifica di Cultore o Cultrice della materia in un SSD ha lo scopo di consentire l'inclusione dello stesso tra i componenti delle Commissioni di esame di profitto degli insegnamenti e della Commissione delle prove finali e conseguimento delle Lauree.
Per approfondire, consulta il link
Sessioni d’Esame: Primo Anno
Invernale: Dal 09/12/2025 al 13/02/2026
Aggiuntiva: Dal 20/04/2026 al 08/05/2026
Estiva: Dal 22/06/2026 al 05/08/2026
Autunnale: Dal 24/08/2026 al 30/09/2026
Sessioni d’Esame: Secondo Anno
Invernale: Dal 01/12/2025 al 30/01/2026
Aggiuntiva: Dal 30/03/2026 al 03/04/2026
Estiva: Dal 06/07/2026 al 05/08/2026
Autunnale: Dal 24/08/2026 al 30/09/2026
Sessioni d’Esame: Terzo Anno
Invernale: Dal 07/01/2026 al 06/02/2026
Aggiuntiva: Dal 20/04/2026 al 24/04/2026
Estiva: Dal 22/06/2026 al 05/08/2026
Autunnale: Dal 24/08/2026 al 30/09/2026
Primo anno
Periodi Didattici
1 anno, 1 semestre: Dal 01/10/2025 al 05/12/2025
1 anno, 2 semestre: Dal 02/03/2026 al 17/04/2026
Tirocini
1 anno, tirocinio TOP (tirocinio orientamento professionale): Dal 17/02/2026 al 25/02/2026
1 anno, 1 tirocinio: Dal 13/05/2026 al 18/06/2026
Tirocinio recupero: 19/01/2026 al 06/03/2026
Secondo anno
Periodi Didattici
2 anno, 1 semestre: Dal 01/10/2025 al 28/11/2025
2 anno, 2 semestre: Dal 07/04/2026 al 08/05/2026
Tirocini
2 anno, 1 tirocinio: Dal 02/02/2026 al 27/03/2026
2 anno, 2 tirocinio: Dal 11/05/2026 al 03/07/2026
Tirocinio recupero: 20/10/2025 al 12/12/2025
Tirocinio rinforzo: 12/01/2026 al 30/01/2026
Terzo anno
Periodi Didattici
3 anno, 1 semestre: Dal 24/09/2025 al 31/10/2025
3 anno, 2 semestre: Dal 09/02/2026 al 06/03/2026
Tirocini
3 anno, 1 tirocinio: Dal 04/11/2025 al 19/12/2025
3 anno, 2 tirocinio: Dal 09/03/2026 al 17/04/2026
3 anno, 3 tirocinio: Dal 27/04/2026 al 17/06/2026
Tirocinio recupero numero 1: 22/09/2025 al 31/10/2025
Tirocinio recupero numero 2: 12/01/2026 al 27/02/2026
Chiusure
Chiusura dei padiglioni e la conseguente interruzione delle attività didattiche.
- dal 9 agosto al 24 agosto 2025 compresi;
- dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 compresi.
Vacanze
V. Natale
Dal 24/12/2025 al 06/01/2026
V. Pasqua
Dal 03/04/2026 al 06/04/2026