Skip to main content
Contenuto

La formazione universitaria per studenti infermieri, richiede di coniugare una solida preparazione scientifico-disciplinare, da sempre peculiarità della formazione accademica, con una altrettanto solida formazione professionalizzante.

Il Corso di  Laurea propone, agli studenti, diversi ed integrati momenti formativi, che sono gestiti da diverse figure di formatori (docenti universitari, tutor della didattica professionale e infermieri Guida di tirocinio),  in un percorso di progressiva e crescente acquisizione di conoscenze e competenze scientifico-disciplinari specifiche.

Le metodologie didattiche utilizzate sono:

DIDATTICA FRONTALE  nelle lezioni accademiche in aula a grande gruppo di studenti di anno di corso. Nel corso della didattica frontale, docenti universitari e dello specifico professionale, espongono i contenuti disciplinari specifici, inoltre, tali momenti d'aula, rappresentano per studenti e studentesse, occasioni importanti per un confronto diretto con il docente, finalizzato a meglio comprendere i contenuti presentati, ponendo domande, chiedendo chiarimenti quando i contenuti non sono stati compresi e prendendo appunti in modo accurato. 

DIDATTICA ONLINE   nelle attività di studio indipendente e di auto-apprendimento che lo studente può orientare a propri bisogni formativi/desideri di approfondimento, interessi e predisposizioni personali. La didattica online è finalizzata allo studio autodiretto per  il superamento degli esami, all'arricchimento del proprio percorso di studi e alla crescita progressiva delle competenze richieste dallo specifico ruolo professionale.

DIDATTICA TUTORIALE  in Laboratorio, a piccolo gruppo di studenti, e in Tirocinio in un rapporto one-To-one (1:1). La didattica tutoriale, pone al centro del processo di apprendimento, lo studente/studentessa e prevede, perciò metodologie didattiche attive e la creazione di setting formativi nei quali lo studente/studentessa agisce, le specifiche competenze del futuro ruolo professionale, prima in contesto di simulazione sotto la supervisione di un Tutor delle Didattica Professionale e, a seguire, sul paziente reale sotto la supervisione di un Infermiere Guida di Tirocinio.

 

Tutti gli studenti e le studentesse del CdS in Infermieristica della Sede di Reggio Emilia sono tenuti al termine di ogni ciclo di lezioni a compilare il questionario di valutazione on line e stampare una ricevuta di avvenuta compilazione (OPIS), per poter sostenere gli esami.

Per quanto riguarda la procedura, è possibile eseguirla:

  • da un computer personale;
  • da una postazione con stampante presso biblioteca universitaria.


PROCEDURA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

  1. Collegarsi al sito http://www.esse3.unimore.it
  2. Effettuare la Login con l'username e la password che sono stati forniti al momento dell'immatricolazione.
  3. Selezionare il menù a sinistra "Servizio Ateneo"
  4. Nel caso in cui le informazioni personali di collegamento (username e password) siano state smarrite è possibile richiederli inviando una e-mail all'indirizzo webhelp@unimore.it fornendo con precisione i propri dati anagrafici
  5. A questo punto si trova l'elenco degli insegnamenti presenti nel libretto elettronico e non ancora superati e si può procedere alla loro valutazione mediante il tasto "frequentante"
  6. Nel caso in cui non fosse presente nel libretto elettronico il corso specifico di cui si vuole compilare il questionario, si deve utilizzare la funzione "cerca l'attività didattica tra quelle offerte dal tuo corso di studi", accedendo così a tutte le attività didattiche offerte al corso di studi e tra cui selezionare l'insegnamento cercato
  7. Nel caso di "corsi integrati" si devono compilare i questionari dei singoli moduli di quel determinato corso
  8. Ê consigliabile utilizzare la funzione "stampa certificato cumulativo" che consente di ottenere in una sola pagina l'elenco di tutti i questionari compilati, permettendo di stampare un solo modulo cumulativo da mostrare in caso di contestazione e/o impossibilità ad avere la firma di frequenza.