Salta al contenuto principale
Contenuto

Introduzione

La tesi di laurea permette di accertare il raggiungimento delle competenze indicate nel 5° Descrittore di Dublino, ovvero la capacità dello/a studente/ssa di condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso.

Scopo della tesi è impegnare lo/la studente/studentessa in un lavoro di progettazione e ricerca, che contribuisca al completamento della sua formazione professionale e scientifica. 

Di norma lo/la studente/studentessa sarà supervisionato da un docente del CdS, denominato Relatore e da eventuale Correlatore (anche esterni al CdS). 

Per la scelta dell’argomento della tesi di laurea, lo/la studente/studentessa può prendere spunto:

  • dalle attività didattiche, di tirocinio e di laboratorio offerte dal Corso di Studi (CdS), in cui ha avuto occasione di verificare le sue conoscenze e le sue competenze di carattere disciplinare e metodologico; 
  • da problemi, argomenti e tematiche connessi all’ambito dell’infermieristica o da risultati di altre ricerche. 

Lo sviluppo della tesi nasce da una domanda alla quale lo/la studente/studentessa si pone l’obiettivo di rispondere, non necessariamente la risposta è unica o certa, e di ipotizzare possibili sviluppi per la pratica. 

Un approccio efficace prevede un approfondimento di background, la focalizzazione del quesito e la selezione di fonti di foreground

In ogni caso, è importante che il problema oggetto della tesi sia orientato e mirato allo specifico ambito infermieristico, vista la natura dell’elaborato in un Corso di Laurea triennale e visti anche i tempi effettivi a disposizione per la redazione della tesi. 

La tesi può prospettarsi come:

  • Tesi compilativa
    • case report
    • revisione narrativa della letteratura, (anche prendendo come ambito l’elaborazione di specifiche check list per la pratica infermieristica)
    • documentazione di esperienze applicative
  • Tesi di ricerca

Al fine di gestire efficacemente le richieste degli studenti/esse relative alle tesi di laurea, il Gruppo AQ-CdS ha istituito una Commissione Tesi di laurea, composta da membri scelti fra i docenti universitari incardinati, i docenti a contratto, i tutor della didattica professionale.

Assegnazione tesi di laurea

Lo/la studente/studentessa deve:

  • prendere contatto diretto con il docente ipotizzato come possibile Relatore di tesi per un colloquio informativo ed orientativo, al fine di condividere l’argomento di tesi di laurea e valutare, insieme al docente, la possibilità di identificare un eventuale correlatore;
  • congiuntamente al Relatore identificato, compilare quanto richiesto nella sezione di Moodle per la didattica del CdS, alla sezione Supporto Amministrativo, Tesi e Modulistica.

Il termine di presentazione della modulistica richiesta è stabilito nel 01 dicembre (di ogni anno).

Per ulteriori ed approfondite indicazioni, fare riferimento al documento "Indicazioni per Esame finale di Laurea ed Esame di abilitazione".

Consultare l'allegato documento: Indicazioni Esame finale e Esame di abilitazione del CdS in Infermieristica Reggio Emilia.


Materiale di studio

Il materiale di studio utile per sostenere l'esame di abilitazione è rappresentato dalla:

  • Guida alla prova abilitante
  • Situazioni assistenziali per prepararsi alla prova abilitante
  • Video Familiarizzazione Setting prova abilitante

Dopo l'incontro con i/le laureandi/e verranno pubblicate:

  • slide di preparazione per i/le laureandi/e.

 

Bacheca Appelli di Laurea


Per consultare l'Elenco Appelli di Laurea per Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Reggio Emilia) è necessario seguire il link Bacheca appelli di Laurea UNIMORE

Bacheca appelli di laurea, Università di UNIMORE

All'interno della data di appello di riferimento, sono contenute le scadenze e le tempistiche previste per la data di appello. 

Materiale da produrre per la Dissertazione Tesi

 

  • Entro 21 giorni dalla data di appello, inviare a segrstud.facoltadimedicinaechirurgia@unimore.it  SOLO la ricevuta dell’avvenuto pagamento di € 49,58 intestato a: Agenzia della Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Scolastiche – c/c n. 1016, da effettuare presso gli uffici postali.

Nessun altro materiale o comunicazione dovrà essere trasmessa alla Segreteria Studenti di Modena.

 

  • Entro 15 giorni dalla data di appello, lo/a studente/ssa deve consegnare, all'interno di una busta:
    • n. 1 copia della Tesi di Laurea (questa copia verrà restituita al/alla laureando/a, immediatamente al termine della dissertazione).
    • n. 7 Abstract cartacei (queste copie verranno trattenuti dalla Segreteria e non verranno restituiti al/alla laureando/a)

Questo materiale deve essere consegnato, in busta chiusa, c/o la Segreteria del Padiglione De Sanctis. 

 

  • Entro 10 giorni dalla data di appello, il/la laureando/a dovrà caricare su MOODLE per la Didattica, sezione SUPPORTO AMMINISTRATIVO, sottosezione TESI E MODULISTICA:
    • la propria Tesi di Laurea, in formato PDF (nota:  Questo caricamento non sostituisce il caricamento della tesi di laurea sul sistema ESSE3, ma ha la sola valenza di Archivio per il CdS delle Tesi di Laurea dei/delle laureandi/e).
    • il proprio Abstract di Tesi di Laurea, in formato PDF
    • le proprie Slide di Presentazione, sia in formato PowerPoint che PDF

 

Note utili:

Il Senato Accademico nella seduta del 11.03.97 ha  vietato  l’uso del sigillo dell’Università di Modena e Reggio Emilia  sulle tesi dei laureandi e delle laureande,  ritenendo tale uso di competenza esclusiva dell’amministrazione universitaria.
Pertanto le tesi, gli abstract e le slide di presentazione che dovessero riportare il sigillo / logo dell'Università non potranno essere accettate.

La firma autografa del frontespizio di tesi o abstract da parte del/la Relatore/Relatrice non è più necessaria, in quanto la validazione dell'elaborato di tesi avviene a cura del/la Relatore/Relatrice, tramite portale ESSE3.

Sessioni Anno Accademico 2024-2025

Art. 25 comma 3 del regolamento Didattico di Ateneo (3. Lo svolgimento delle prove finali è sempre pubblico, nei limiti della sicurezza e capienza delle aule)

Attenersi scrupolosamente alle norme di comportamento per le sessioni di laurea.

Sessione NOVEMBRE/DICEMBRE 2025

DATAORARIOSEDEATTIVITA'
   ESAME ABILITANTE
   
DISSERTAZIONI TESI
   
PROCLAMAZIONE

Componenti della Commissione

aggiornato al: XX.XX.XXXX

Presidente Prof.ssa Daniela Mecugni

Segretario Componente Dott.Valerio Bagattoni

Componente

Componente

Componente

Rappresentante OPI Reggio Emilia

Rappresentante OPI Reggio Emilia

Rappresentante Ministero della Salute: da definire

 

CALENDARIO Prova Abilitante FASIM

aggiornato al: XX.XX.XXXX

In data XX/XX sono state sorteggiate la lettera XXXXX e la prova numero XXXXX.

 

ESITI Prova Abilitante FASIM

aggiornato al: XX.XX.XXXX

Qui verranno inseriti gli esiti della prova abilitante FASIM

 

Calendario Dissertazione TESI


aggiornato al: XX.XX.XXXX

Qui verrà inserito il calendario con i dettagli di convocazione per la dissertazione tesi

Il calendario di dissertazione tesi tiene conto della disponibilità delle Relatrici/Relatori ad essere presenti durante le discussioni.

Di seguito riportato calendario dissertazioni con orari. 

Si raccomanda puntualità.

 

 

 

FASiM - Setting di simulazione